No products in the cart.
Miniera, Caselle in Pittari
Miniera
Caselle in Pittari (SA), 2024
Foto: Arianna Parrotta
Foto: Giuseppe Cacetta
Fondata tra il VII e il VI secolo a.C., Caselle in Pittari è arroccata su una collina sormontata da una torre di epoca medioevale. Si racconta che la torre fosse molto più alta dell’attuale e che sia stata danneggiata da alcuni casellesi che trovarono co- modo servirsi delle sue pietre per costruirvi le loro dimore.
Secondo alcuni studiosi il toponimo del paese cilentano significa “piccole case sul monte pietroso”, a indicare le prime e antiche abitazioni indigene costruite sul monte Pittari.
Caselle ha avuto una popolazione abbastanza stabile nel corso della sua storia. Il terremoto in Irpinia del 1980 ha però alterato questo equilibrio: pur non subendo gravissimi danni, molte abitazioni del centro storico presentavano delle crepe e diversi abitanti, con i fondi della ricostruzione, hanno preferito costruirsi una nuova casa nella parte attigua al paese.
Ad oggi tutte le attività sono al di fuori del centro storico ma si registra una lieve tendenza a ripopolarlo, soprattutto da parte dei non residenti.
I casellesi si raccontano
Le persone, i luoghi e le storie costituiscono il vero patrimonio di Caselle. È importante raccontare questa ricchezza, tirandola fuori dal sotterraneo prima che possa perdersi.
Miniera rilegge il patrimonio materiale e immateriale del paese attraverso un format di narrazione visiva, orale e testuale con cui la comunità locale, insieme ad autori locali e internazionali, racconta se stessa.
Il progetto attinge a una forma di trasmissione di saperi preziosa e archetipica, rielaborandola in chiave contemporanea attraverso la lente della memoria e dei rapporti umani.
Miniera coinvolge una serie di figure provenienti da mondi eterogenei tra cui quello delle arti visive, della poesia, del cinema, dell’antropologia, delle scienze umanistiche e scientifiche.
Gli autori incontrano abitanti e luoghi; si immergono nella vita e nella storia di Caselle per comprenderne le caratteristiche.
In seguito, insieme ai casellesi, danno vita a un palinsesto di contenuti strettamente legati al paese e al suo quotidiano.